Sognate di assistere a un’alba mozzafiato dal tempio più grande del mondo? Allora Borobudur, in Indonesia, è la vostra meta. Vivere l’alba a Borobudur è un’esperienza indimenticabile, con la vista di vulcani imponenti che emergono da una giungla avvolta nella nebbia.
Questa guida vi accompagnerà alla scoperta di tutto ciò che c’è da sapere per pianificare la vostra visita: i prezzi dei biglietti, gli orari di apertura, i servizi inclusi e molto altro.
La Storia Millenaria di Borobudur
Nascosto per secoli sotto strati di cenere vulcanica a seguito di un’eruzione del Monte Merapi, il tempio di Borobudur fu riscoperto nel 1814 da Stamford Raffles, che diede inizio ai primi scavi. Costruito nell’VIII secolo durante la dinastia Sailendra, Borobudur è un importantissimo luogo di pellegrinaggio buddista.
Per il suo immenso significato culturale e architettonico, nel 1991 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Oggi, dopo Bali, è una delle mete più amate dai visitatori in Indonesia, con oltre 2,5 milioni di turisti ogni anno. Il tempio è stato restaurato due volte per preservarne l’integrità. Durante il primo restauro, si scoprì che molte statue di Buddha erano state trafugate. Nel 1985, il sito subì un attentato che danneggiò numerosi stupa e statue.
Miti e Leggende: l’Anima di Borobudur
Borobudur non è un monumento qualunque. Una leggenda giavanese narra che sia stato costruito in una sola notte da un architetto dotato di poteri magici. Altre credenze popolari sostengono che il tempio incanali un’energia cosmica e che la sua piattaforma superiore rappresenti il centro dell’universo.
Si dice che ogni statua di Buddha simboleggi una tappa del cammino verso l’illuminazione. Alcuni abitanti del luogo sono persino convinti che sussurrare un desiderio a uno degli stupa durante l’alba lo farà avverare. Veri o no, questi miti contribuiscono a creare un’atmosfera unica, e la pace che si prova mentre il sole sorge su questo luogo sacro è innegabile.
Also Read :
Borobudur Sunrise at The Temple Tour Package
Come Raggiungere Borobudur da Yogyakarta
Yogyakarta, una delle principali mete turistiche di Giava, è il punto di partenza ideale per visitare Borobudur, che si trova a circa 40 km di distanza. Il viaggio dura in media da 60 a 90 minuti, a seconda del mezzo di trasporto scelto.
- Autobus Pubblico: È l’opzione più economica. Bisogna prima prendere un autobus Trans Jogja fino al terminal di Jombor, e da lì un autobus locale per il terminal di Borobudur. Sebbene il costo sia molto basso, i tempi di percorrenza sono più lunghi e gli autobus non sono operativi nelle ore notturne, rendendo questa opzione inadatta per chi vuole assistere all’alba.
- Taxi Online (Grab/Gojek): Una soluzione comoda e flessibile. È possibile prenotare un’auto o una moto a qualsiasi ora, ideale per raggiungere il tempio prima delle 04:00. Il costo per una corsa di sola andata in auto si aggira tra le 150.000 e le 250.000 IDR.
- Noleggio di Auto o Moto: Per avere la massima libertà di movimento, il noleggio è la scelta perfetta. Il costo giornaliero per un’auto varia tra 350.000 e 500.000 IDR, mentre per una moto si attesta tra 70.000 e 100.000 IDR. È indispensabile possedere una patente di guida internazionale. Nelle vicinanze del tempio è disponibile un ampio parcheggio.
- Tour Privato (Borobudur Sunrise Tour): Molti visitatori scelgono questa opzione “tutto incluso”. I tour privati comprendono solitamente il trasporto dall’hotel, i biglietti d’ingresso e una guida, eliminando ogni preoccupazione logistica.
Perché Scegliere il Tour all’Alba?
- Esperienza Esclusiva: Il tempio apre al pubblico alle 07:00, ma con il biglietto speciale per l’alba è possibile accedere già alle 04:30, godendosi lo spettacolo senza la folla.
- Luce Perfetta per la Fotografia: La luce dorata delle prime ore del mattino offre condizioni ideali per scattare fotografie spettacolari.
- Atmosfera Spirituale e Rilassante: L’alba è il momento perfetto per la meditazione e la riflessione, avvolti da un silenzio quasi surreale.
Programma del Tour all’Alba (Orari Indicativi)
- 04:00 – 04:30: Arrivo, registrazione e ritiro del braccialetto d’ingresso. Verranno forniti i sandali speciali (upanat) e una torcia.
- 04:30 – 05:00: Inizio della salita verso la cima del tempio (fino al nono livello).
- 05:00 – 06:30: Momento per godersi l’alba, scattare fotografie e assaporare l’atmosfera magica.
- 06:30 – 08:00: Discesa e colazione presso il Manohara Resort, situato all’interno del complesso del tempio, con una vista diretta sulla struttura.
Nota Bene: La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro le ore 15:00 del giorno precedente. L’accesso è limitato a un massimo di 100 persone al giorno ed è richiesta una copia del passaporto per la prenotazione.
Novità Post-Pandemia: Cosa è Cambiato
Dopo un lungo periodo di accesso limitato a causa del COVID-19, il tour all’alba è stato riaperto al pubblico con alcune importanti novità:
- Accesso Limitato: La quota è fissata a 100 visitatori al giorno per garantire un’esperienza più intima e sicura.
- Prenotazione Online: È obbligatorio prenotare i biglietti online entro le 15:00 del giorno prima.
- Sandali Speciali (Upanat): È obbligatorio indossare i sandali upanat forniti per proteggere le antiche pietre del tempio.
- Orari Rispettati: L’accesso al tempio inizia puntualmente alle 04:30.
Questi cambiamenti mirano a migliorare la conservazione del sito e a offrire una visita di qualità superiore, con meno affollamento e un’atmosfera più tranquilla.
Prezzi dei Biglietti per l’Alba a Borobudur
- Turisti Internazionali:
- Adulti: 1.000.000 IDR
- Bambini: 650.000 IDR
- Visitatori Locali (Indonesiani):
- Adulti: 750.000 IDR
- Bambini: 350.000 IDR
Il biglietto include:
- Ingresso anticipato alle 04:30
- Accesso alla cima del tempio
- Sandali upanat
- Torcia
- Guida condivisa con altri ospiti
- Colazione al Manohara Resort
Perché Prenotare con Yogyakartatour.com?
- Affidabilità e Competenza: Dalla riapertura post-pandemia, siamo un punto di riferimento per l’organizzazione di esperienze indimenticabili e senza stress.
- Trasparenza Totale: Il prezzo del biglietto include tasse, supplementi e colazione. Nessun costo nascosto.
- Prenotazione Semplice e Veloce: Il nostro sistema online permette di prenotare in pochi minuti con conferma immediata via email.
- Supporto Multilingue: Il nostro team è a disposizione via WhatsApp o email per rispondere a qualsiasi domanda in diverse lingue.
Il Periodo Migliore per Visitare Borobudur
- Stagione Secca (da maggio a ottobre): È il periodo ideale per godere di cieli limpidi e ammirare un’alba spettacolare.
- Stagione delle Piogge (da novembre ad aprile): In questi mesi, il paesaggio è spesso avvolto da una suggestiva nebbia, che crea scenari perfetti per la fotografia. Anche con tempo nuvoloso, l’esperienza rimane incredibilmente affascinante.
Dove Fare Colazione (Alternative al Manohara Resort)
Se preferite esplorare altre opzioni dopo l’alba, ecco alcuni locali consigliati:
- Stupa Restaurant by Plataran: Cena giavanese all’aperto in un contesto verde e rilassante.
- Amata Resto: Offre una varietà di piatti locali a prezzi accessibili, preparati con erbe e spezie fresche.
- Alea Coffee Shop: Il luogo perfetto per gli amanti di un buon caffè espresso.
- Kopi Borobudur Joglo: Un locale molto “instagrammabile” con un design tradizionale in legno.
- Warung Kopi Borobudur: Un’opzione economica per gustare piatti tipici come nasi goreng e tempeh fritto.
Dove Alloggiare Vicino a Borobudur
Soggiornare nei pressi del tempio è la soluzione migliore per non doversi svegliare nel cuore della notte.
- Manohara Resort: Trovandosi all’interno del complesso, è la scelta più comoda per il tour all’alba.
- Plataran Heritage Borobudur Hotel: Un’opzione di lusso con viste maestose, spa e piscina.
- Amata Borobudur Resort: Una soluzione di fascia media che offre ville in stile tradizionale giavanese.
- Efata Homestay: Perfetto per i viaggiatori con un budget limitato (backpackers).
- Airbnb/Guest House: Un’alternativa economica per affittare una stanza privata.
Cosa Mangiare: Sapori Locali da non Perdere
Dopo l’alba, esplorate la cultura e la cucina giavanese nei villaggi circostanti. Qui potrete trovare artigianato locale (batik, bambù) e bevande tradizionali come il jamu. Tra i piatti da provare:
- Gudeg: Jackfruit acerbo cotto a fuoco lento per ore in latte di cocco e spezie. Viene servito con riso, pollo, tofu, tempeh e uova.
- Ayam Bakar: Pollo alla griglia marinato in una miscela di spezie (bumbu).
- Wedang Jahe: Una bevanda calda e rilassante a base di tè allo zenzero.
Consigli per la Fotografia
L’alba a Borobudur è un’occasione unica per ogni fotografo.
- Attrezzatura: Una reflex digitale è ideale, ma anche gli smartphone moderni possono produrre ottimi risultati. Un obiettivo grandangolare è perfetto per l’architettura, mentre uno zoom è utile per immortalare il Monte Merapi.
- Treppiede: Molto utile in condizioni di scarsa illuminazione, ma potrebbe essere necessario un permesso speciale.
- Illuminazione: Viene fornita una torcia, ma una lampada frontale può essere più comoda per avere le mani libere.
- Punti Migliori: Posizionatevi guardando a est, verso il Monte Merapi, per lo scatto perfetto dell’alba. Le foto scattate da dietro gli stupa o dalla piattaforma centrale offrono prospettive uniche.
- Impostazioni: Prima dell’alba, usate una velocità dell’otturatore bassa. Intorno alle 05:00, potete aumentare l’ISO. Mantenete il diaframma aperto in condizioni di scarsa luce.
- Extra: Portate un panno per lenti, poiché l’umidità mattutina può appannare l’obiettivo.
Regole di Comportamento: Cosa Fare e Non Fare
COSE DA FARE:
- Indossare un abbigliamento rispettoso che copra spalle e ginocchia.
- Muoversi in senso orario quando si attraversano i vari livelli del tempio.
- Parlare a bassa voce, specialmente durante l’alba.
- Togliersi il cappello nei luoghi sacri.
COSE DA NON FARE:
- Sedersi o arrampicarsi sugli stupa o sulle statue.
- Ascoltare musica ad alto volume o cantare.
- Fare telefonate rumorose.
- Fumare, mangiare o abbandonare rifiuti all’interno del sito.
Consigli Utili per la Visita
- Soggiornate nelle Vicinanze: Prenotate un hotel entro 2-3 km dal tempio per massimizzare il comfort.
- Portate una Giacca Leggera: Le prime ore del mattino possono essere fresche.
- Permessi Fotografici: Chiedete informazioni sui permessi necessari per utilizzare droni, treppiedi o attrezzatura professionale.
- Preparazione Fisica: La salita richiede un livello di forma fisica moderato.
- Repellente per Insetti: A Giava è sempre utile avere con sé uno spray antizanzare.
Borobudur Sunrise Tour Package
-
Borobudur Sunrise at The Temple
-
Borobudur Sunrise (At The Temple) and Merapi Lava Tour
-
Borobudur Sunrise (At The Temple) and Borobudur Cycling Tour
-
Borobudur Sunrise (At The Temple) and Prambanan Tour
-
Borobudur Sunrise (At The Temple), Sultan Palace, Tamansari Water Castle, Prambanan Temple
-
Borobudur Sunrise (At The Temple) and Selogriyo Temple Trekking
-
Borobudur Sunrise (at The Temple), Merapi Lava Tour, Prambanan Temple
-
Borobudur Sunrise (At The Temple), Borobudur Cycling Tour and Prambanan Temple
Domande Frequenti (FAQ)
- Posso portare i bambini? Sì, i bambini sono i benvenuti e sono previste tariffe ridotte.
- Posso prenotare il giorno stesso? No, la prenotazione va effettuata entro le 15:00 del giorno precedente.
- Qual è il numero massimo di visitatori? 100 persone al giorno.
- Quanto dura il tour? L’esperienza completa dura circa dalle 04:00 alle 08:00.
- Posso avere una guida privata? Il pacchetto include una guida condivisa. Una guida privata è disponibile con un costo aggiuntivo.
- C’è un codice di abbigliamento? Sì, è richiesto un abbigliamento sobrio. Vengono forniti dei sarong su richiesta.
- Si può portare un passeggino? È sconsigliato a causa delle numerose e ripide scale.
- È sicuro visitare il tempio se piove? Sì, ma si consiglia di portare un impermeabile o un poncho. I gradini possono diventare scivolosi.
- Ci sono bagni disponibili? I servizi igienici si trovano alla base del tempio, ma non sulla struttura.
- Posso usare un drone? È necessario ottenere un’autorizzazione speciale.
- Cosa succede in caso di forte pioggia? Il tour prosegue. La nebbia creata dalla pioggia può rendere la vista ancora più magica.
- Sono disponibili opzioni vegetariane per la colazione? Sì, si prega di farne richiesta al momento della prenotazione.
Un’Esperienza Spirituale
Nel Buddismo, l’alba simboleggia la rinascita e il risveglio spirituale. Salire i livelli di Borobudur rappresenta un viaggio simbolico: dalla base, che simboleggia i desideri terreni, fino alla cima, la liberazione spirituale (Nirvana). Il sole nascente riflette questo cammino verso la pace interiore. Anche per chi non è religioso, l’esperienza può essere profondamente emozionante e rigenerante.
Cosa Vedere nei Dintorni dopo l’Alba
Se avete tempo, esplorate le attrazioni vicine:
- Punthuk Setumbu Hill: Un punto panoramico collinare che offre una delle viste più iconiche di Borobudur all’alba.
- Templi di Mendut e Pawon: Situati in linea retta con Borobudur, questi due templi minori fanno parte dello stesso percorso spirituale.
- Museo Ullen Sentalu: Un affascinante museo dedicato all’arte e alla cultura delle corti reali giavanesi.
- Città di Yogyakarta: Un centro vibrante di arte tradizionale, cultura, palazzi reali e ottima cucina.
Prenota Subito il Tuo Biglietto per l’Alba a Borobudur!
In un mondo sempre più frenetico, riconnettersi con la storia e la natura è un’esperienza che rigenera lo spirito. Che siate viaggiatori spirituali, appassionati di storia o semplicemente cacciatori di albe, Borobudur vi regalerà un ricordo indelebile.
Non aspettare oltre, il tuo momento d’oro ti attende. Prenota ora la tua esperienza indimenticabile!